Intervista a Valerio e Patrizia: La magia delle Kur d’Autore

Le Kur d’Autore nascono dall’incontro tra due grandi passioni: la musica e l’equitazione. Valerio, musicista e membro storico dei Camaleonti, e Patrizia, appassionata di dressage, hanno unito le loro competenze per creare coreografie musicali uniche, interamente suonate dal vivo e perfettamente sincronizzate con i movimenti del cavallo. In questa intervista, ci raccontano la loro storia e il processo creativo che rende speciali le loro Kur.

Valerio
  1. Valerio, tu sei un musicista noto, membro dei Camaleonti. Ci racconti un po’ del tuo percorso musicale?
    La mia avventura con la musica, diventata poi la mia unica professione, è iniziata all’età di nove anni ed è ancora viva e in piena attività. Ho studiato chitarra classica e in seguito sono passato alla chitarra elettrica, perfezionando la tecnica per rimanere sempre al passo coi tempi. Il mio percorso con i Camaleonti è iniziato 40 anni fa e, ad oggi, sono rimasto l’unico membro a portare avanti il nome e il gruppo. Ho iniziato a comporre le Kur per Patrizia quando faceva gare di dressage. Sono piaciute perché allora (e spesso anche oggi!) ce n’erano poche suonate realmente, e hanno iniziato a chiedercele sempre più spesso.
  2. Patrizia, la tua passione per il mondo equestre e il dressage è un aspetto fondamentale della tua vita. Come è nata questa passione?
    I cavalli fanno parte della mia vita. È una grande passione nata molti anni fa con i cavalli spagnoli. A Jerez de la Frontera ho avuto il privilegio di montare nella storica Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre… È stata un’emozione unica. Ho fatto stage con grandi maestri spagnoli come Angel Cid e Ignacio Lopez Porras, da cui poi ho acquistato il mio bellissimo cavallo Epos, un incrocio belga/tedesco, con cui ho iniziato il mio percorso di dressage.
  3. Ci raccontate come è nata l’idea delle Kur d’Autore? Qual è stato il momento in cui avete capito che poteva diventare un vero progetto?
    L’idea nasce perché Valerio ha iniziato a creare le Kur per me, ma, essendo lui un musicista, non sopportava di fare copia/incolla con programmi web: voleva suonarle veramente. Da qui il nome Kur d’Autore! I nostri freestyle si distinguono perché sono suonati dal vivo e caratterizzati dalla chitarra di Valerio. Altri atleti hanno ascoltato i nostri lavori, li hanno apprezzati e hanno iniziato a chiederci di realizzarne sempre di più… così è diventato un vero progetto.
  4. Come funziona esattamente la creazione di una Kur d’Autore? Quali sono le fasi del processo?La prima fase prevede una chiacchierata con il cavaliere per capire i suoi gusti musicali. Poi, con il video della ripresa, si procede alla scelta dei brani, prestando grande attenzione ai movimenti del cavallo. I brani principali saranno tre: uno per il passo, uno per il trotto e uno per il galoppo. Tuttavia, all’interno di ogni andatura e quindi di ogni brano, ci saranno cambi di sonorità, ritmo e armonie per enfatizzare ogni esercizio: trotto medio, appoggiate, piroette, cambi, piaffé, passage, a seconda del livello del freestyle. A questo punto si monta la musica su un video e, insieme al cavaliere e all’istruttore, si effettuano gli aggiustamenti tecnici necessari.
  5. Quanto è importante la personalizzazione della musica in base al cavallo e al cavaliere? La personalizzazione della Kur è fondamentale: viene modellata sul cavallo e sul cavaliere. La scelta delle musiche avviene considerando innanzitutto i gusti musicali del cavaliere, perché chi monta deve “sentirla e interpretarla”. È altrettanto essenziale che la musica sia perfettamente sincronizzata con i movimenti del cavallo, poiché ogni cavallo ha un’andatura e una cadenza uniche. Non tutte le musiche si adattano a ogni cavallo: devono essere perfettamente a tempo!
  6. Qual è stata la Kur più emozionante che avete creato finora? Non c’è una Kur più emozionante in assoluto… Ce ne sono tante a cui siamo affezionati. Io, per esempio, adoro quella di Embajador e Nausica Maroni con musiche anni ’80, che ha vinto numerose competizioni anche all’estero. Bellissima anche quella per Auxiliar e Cristiana Grilli, con musiche classiche molto coinvolgenti, che ha vinto il Master Iberico a Parigi. Valerio, invece, ama quella realizzata per Vancouver e Alice Pirovano – IV posto agli Italiani e Oro agli Juniores a St. Margareten – dove la chitarra elettrica e classica imperava sui brani di Elton John.
  7. Se qualcuno volesse una Kur d’Autore, come può contattarvi e iniziare il percorso con voi?
    Può contattarci via e-mail (patrizia.panigati@gmail.com – vaver58@gmail.com) oppure su WhatsApp (3496764074). Ci serve un video con la ripresa, ci confrontiamo con l’atleta per capire i suoi gusti musicali, verifichiamo la compatibilità con le andature del cavallo e… partiamo!
Patrizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

2 + 17 =

Articoli correlati

There are not media published by you.