Campionati Italiani Assoluti Giovanili: tutti i podi e le emozioni dei protagonisti

Il vero appuntamento clou del weekend bresciano è stato rappresentato dai Campionati Italiani Assoluti Giovanili, nelle categorie tecnico e freestyle, riservati ai giovani azzurrini del dressage.
Una competizione che ha messo a dura prova i migliori binomi italiani, valutati da una giuria internazionale di altissimo livello, degna di un concorso 5 stelle. Nonostante la pressione e le alte temperature, i nostri atleti hanno saputo rispondere con grande maturità e qualità tecnica, regalando performance solide e ben eseguite.
Questa edizione ha avuto anche un significato particolare: è stata infatti un vero banco di prova per la definizione delle squadre che rappresenteranno l’Italia ai prossimi Campionati Europei Giovanili.
Le selezioni per le categorie Young Riders (YR) e U25 sono già state ufficializzate, mentre restiamo in attesa delle convocazioni definitive per Pony, Children e Junior.
È ora il momento di rivivere insieme i risultati e, soprattutto, le emozioni a caldo dei nostri giovani campioni, che si sono raccontati ai nostri “microfoni”.
Campionato Italiano Tecnico Pony
Il titolo tecnico 2025 della categoria Pony va a Luca Farina in sella al promettente Dacapo B, binomio in forza alla Scuderia Virtus Equi ASD. Con un punteggio totale di 137.193%, Farina si è imposto grazie a due riprese solide e ben impostate, frutto di un lavoro quotidiano impostato su qualità, precisione e spirito di squadra. La cosa sorprendente è che il binomio è nato da poco più di sei mesi, ma già dimostra una sintonia degna dei migliori.
“Sono molto contento di questo risultato importante che arriva dopo così poco tempo insieme. Ogni giorno cresciamo e ci conosciamo meglio, e questo è solo l’inizio,” ha dichiarato Luca, ringraziando calorosamente il suo team e la famiglia.
Il secondo gradino del podio va ad Alessandra Cadura con Ulior de Belebat (131.832%), seguita da Giovanni Rossoni e Campsterhoven’s Baldato (128.403%), entrambi protagonisti di un campionato competitivo e promettente per il futuro della categoria.
Campionato Italiano Freestyle Pony
Ancora protagonista Luca Farina, che bissa il successo anche nel Freestyle con Dacapo B, imponendosi con un punteggio di 70.750%. L’esecuzione musicale è stata pulita, ritmata e ben strutturata, con grande padronanza della coreografia. Dietro di lui Leonardo Semeraro (67.925%) e nuovamente Giovanni Rossoni (66.597%), confermano l’alto livello medio della categoria.
Campionato Italiano Tecnico – Children
- Vittoria Tomasoni con Follow Me Old (149.771%) – Scuderie San Martino ASD
“Vincere questo campionato era un sogno. È stato un weekend intenso, carico di emozioni. Con Follow Me Old ci conosciamo solo da sei mesi e all’inizio non è stato facile, ma oggi sono fiera di come siamo cresciuti. Grazie alla mia famiglia e al mio team per avermi supportato in questo percorso.” - Sofia Elena Amitti con Gapstar (148.407%) – Scuderia Virtus Equi ASD
- Beatrice Tiana con Jezebel Odette B (145.696%) – Dressagelife SSD a RL
Campionato Italiano Tecnico Junior
Il Campionato Tecnico Junior ha riservato un colpo di scena inaspettato. Tra i favoriti per la vittoria finale c’era Matteo Borghesi, in gara nel CDI internazionale con due cavalli: Incognito e Foldbergs Dantino. Per il campionato, Borghesi ha deciso di puntare su Dantino, lasciando Incognito iscritto unicamente all’internazionale. Una scelta strategica che, a posteriori, si è rivelata penalizzante: mentre Dantino non è riuscito a portarlo sul podio, Incognito ha brillato nelle prove del CDI con punteggi che, se validi per il campionato, lo avrebbero incoronato campione italiano.
Un episodio che evidenzia quanto la componente strategica sia determinante in una disciplina come il dressage, dove ogni dettaglio può fare la differenza.
A conquistare il titolo è stata Camilla Manieri con Luciano BH, in forza alla Scuderia Melissa, che ha chiuso con una media complessiva di 138.240%. Un successo costruito con costanza e maturità, frutto di due giornate intense e molto combattute.
“Sono stati giorni impegnativi sotto ogni punto di vista, ma anche ricchi di soddisfazioni. Ringrazio il mio istruttore, la mia famiglia e tutte le compagne di scuderia che mi hanno sostenuta,” ha dichiarato Camilla, visibilmente emozionata dopo la cerimonia di premiazione.
L’argento va a Matilde Manzato con Fine Boy 10, che ha chiuso a un soffio con 138.097%, mentre il bronzo se lo aggiudica Alessandro Bonaglio con Grindeks, autore anche lui di due riprese solide e costanti (137.678%).
Campionato Italiano Freestyle – Junior
Nel Freestyle riservato alla categoria Junior, a imporsi è stata Felicitas Mina Simeone con Grace di Fonteabeti. Con una percentuale di 72.867%, Felicitas ha brillato nella ripresa musicale, mostrando armonia, interpretazione del tema e pulizia tecnica. Una performance che ha permesso alla giovane amazzone di chiudere il campionato in bellezza dopo due giorni di alti e bassi.
“È stato un campionato particolare per me e Grace. Dopo un inizio difficile, ci siamo riscattate nel freestyle. Siamo curiose di vedere dove ci porterà questo percorso, ma per ora si torna a casa a lavorare, come sempre.”
Alle sue spalle, in seconda posizione, si conferma Matilde Manzato con Fine Boy 10 (72.558%), seguita da Alessandro Bonaglio su Grindeks (72.075%). Tutti e tre i binomi hanno superato la soglia del 72%, a testimonianza di un livello tecnico molto alto e di una crescente competenza nell’interpretazione artistica delle riprese.
Campionato Italiano Tecnico – Young Riders
Nella categoria Young Riders è Carlotta Vallarella con Jaquar (Dressagelife SSD a RL) a conquistare il titolo tecnico con un totale di 134.892%.
“Ci è voluto tempo per costruire il nostro rapporto, ma ora sento che possiamo davvero esprimere il nostro potenziale. Questo titolo è il frutto di tanto sacrificio condiviso: mio, della mia famiglia e del mio cavallo. Indossare il tricolore è un onore.”
Al secondo posto, Edoardo Zara con Donnatelli (132.941%), autore anche lui di due riprese solide e coerenti, mentre il bronzo va a Elisa Borghesi con Mafkees (125.049%), binomio in crescita costante e con ampi margini di sviluppo.
Campionato Italiano Freestyle – Young Riders
La categoria si conclude con il freestyle, dove Carlotta Vallarella e Jaquar completano la doppietta grazie a una ripresa musicale elegante e ben costruita, chiusa con 69.555%.
Secondo posto ancora per Edoardo Zara con Donnatelli (69.075%), mentre il bronzo va a Ginevra Ulivi con GVR O (63.415%), binomio che ha saputo difendersi con grande grinta nonostante una categoria altamente competitiva.
Lascia un commento